SOUTH PARK NFTS: “IL RITORNO DEL COVID” SPIEGA LA MANIA DEGLI NFT SUI MEDIA MAINSTREAM INTERNAZIONALI

SOUTH PARK NFTS: “IL RITORNO DEL COVID” SPIEGA LA MANIA DEGLI NFT SUI MEDIA MAINSTREAM INTERNAZIONALI

SouthPark esplora da tempo la finanza da diversi punti di vista quindi non poteva non notare la crescente popolarita’ degli NFT. 

South Park  è una sitcom animata statunitense del 1997, creata da Matt Stone e Trey Parker, ancora oggi in programmazione e porta alla ribalta in “gran cassa” gli NFT , nel primo episodio della ventiquattresima stagione,  andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 30 settembre 2020 su Comedy Central  e in Italia l’8 ottobre 2020 su Comedy Central.

La serie televisiva  può essere ancora vista  per coloro ne avessero interesse  anche sui nostri  circuiti televisivi nazionali :

– in streaming su Paramount Plus, Paramount+, Amazon Channel o gratuitamente con avvisi pubblicitari su Pluto TV.

  • Che cosa significa NFT?
  • In che modo i NFT sono diversi dalle criptovalute?
  • Perché gli NFT sono così popolari?

NFT DI SOUTHPARK: “IL RITORNO DEL COVID” PRENDE IN GIRO IL CLAMORE SUSCITATO DAL VIRUS E SPIEGA LA MODA DEGLI NFT

SouthPark esplora da tempo la finanza da diversi punti di vista quindi non poteva non notare la crescente popolarita’ degli asset digitali virtuali. 

Un episodio di South Park, già citato nella nostra introduzione,  solleva la questione della mania dei Non-Fungible Token (NFT). Come vedono i creatori della serie animata il futuro di Ethereum (ETH) rispetto alla criptovaluta leader, Bitcoin (BTC)?  

COME VENGONO RAPPRESENTATE LE NFT  NEL “DOPO LA PANDEMIA DI  COVID: IL RITORNO DEL  COVID CON LE SUE VARIANTI”?

La trama comica dell’episodio “South Park Post Covid” comprende le scene che si svolgono in una notte di terribile caos nella città che ha travolto tutti nel futuro dopo la pandemia COVID -19.

 
Attraverso gli occhi dei protagonisti – due ragazzi – vediamo edifici distrutti, vittime, cadaveri ovunque e le conseguenze del massacro. Che cosa è successo? I vigili del fuoco che cercano di ripulire le strade dichiarano: “La NFT ha iniziato a diffondersi”.

I protagonisti, i ragazzi Stan e Kyle, scoprono che il loro ex compagno di classe Leopold “Butters” Stotch sta interpretando l’alter ego di “Victor Chaos”, ed è stato rinchiuso dal padre in un manicomio dopo essere stato messo in punizione e lì vi è rimasto  per 16 anni senza farvi ritorno, per  aver scoperto di possedere  un super potere  in grado di creare  il caos nel mondo.

Da cosa gli deriva tale potere? Portare gli investitori a mettere tutti i loro soldi in NFT!

In realtà, Leopold ha effettivamente convinto numerosi investitori a investire i risparmi di una vita in NFT. La tragedia è che i più banali cripto-oggetti da collezione e le opere d’arte cripto di South Park vengono venduti per cifre irrealistiche che non hanno alcun valore.

Con il clamore suscitato dai token non fungibili, i creatori dello show mostrano la futura superiorità di Ethereum (ETH), attualmente la seconda moneta più popolare in termini di capitalizzazione di mercato totale, rispetto alla criptovaluta leader Bitcoin (BTC).

southpark nfts 2

La principale previsione della serie di cartoni animati: le criptovalute saranno il metodo di pagamento dominante in futuro, ma investire in NFT è una vera e propria condanna a morte.

PERCHÉ  IL PERSONAGGIO “BUTTERS” NON ERA PRESENTE NELL’ EPISODIO DEL DOPO COVID?

Butters Stotching essendo stato imprigionato in manicomio nella prima parte  dell’episodio tv, sarà un personaggio centrale e ricorrente nel sequel di Covid in South Park. Interpreta Victor Chaos.

SOUTH  PARK HA DELLE NFT?

L’unica cosa che Stan, Kyle, Wendy e i loro amici vogliono è tornare indietro nel tempo per fermare il COVID, non come tutti gli adulti di South Park che parlano di criptovalute e NFT. Chi sa se ci riusciranno  o meno? Insomma, nell’universo di South Park tutti  hanno gli NFT. La società che produce la serie animata però non li ha. Ma si può cambiare! Infine, chiunque può acquistare i diritti di qualsiasi episodio della serie, se è interessato.

CHE COSA SIGNIFICA NFT?

NFT (non-fungible token, in italiano possiamo identificarlo e tradurlo come  un “gettone non copiabile, ovvero  qualcosa di unico che non può essere sostituito da altro, : si può affermare con certezza, senza il minimo dubbio che è un NFT è un’entità unica della rete blockchain (un “data base,” una banca dati decentralizzata che memorizza le informazioni su tutte le transazioni sotto forma di una catena di blocchi) responsabile di fornire dati sul proprietario degli asset digitali, in quanto non esiste semplicemente una versione identica di tali dati. La sua unicità implica l’impossibilità di copiare e trasferire i diritti di proprietà, ma non il trasferimento dei diritti d’autore.

Un NFT di indiscutibile valore e imprescindibile può essere inteso, per esemplificare, come un certificato di proprietà digitale per una risorsa digitale: un’immagine, un gif (regalo), un video, un account, un audio, o persino il nostro cervello caricato su Internet e trasformato in AI (intelligenza artificiale). Gli NFT permettono a chi li prende in prestito di dire all’acquirente se possiede realmente la copia originale.

IN CHE MODO GLI NFT SONO DIVERSI DALLE CRIPTOVALUTE?

Le criptovalute sono qualcosa che può essere utilizzato per effettuare transazioni arbitrarie sulla blockchain. Si tratta di una valuta digitale che può essere acquistata con denaro ordinario: Dollari, Yen o Euro. Gli NFT, a differenza delle criptovalute come Ethereum (ETH) o Bitcoin (BTC), possono essere acquistati solo con criptovalute perché fanno parte della blockchain.

PERCHÉ GLI NFT SONO COSÌ POPOLARI?

Gran parte del successo degli NFT ha a che fare con la vendita di arte digitale. È una sorta di evoluzione del collezionismo d’arte, sebbene anche il vostro tweet ben fatto possa essere acquistato. Lo scambio di Tesla Roadster per NFT e la vendita del primo articolo di Wikipedia per 750.000 dollari in NFT suggeriscono che i token non fungibili sono interessanti per il mainstream ed in grande evoluzione.

Questa popolarità si basa sul fatto che gli NFT offrono l’opportunità di possedere l’unico diritto su qualcosa che non può essere copiato. In genere, si possiede l’arte originale. Ad esempio, si vedono dipinti di Van Gogh su stampe di magliette, ma ci sono veri dipinti dell’artista che vengono venduti in un’unica copia per un sacco di soldi.

Se tutto questo continuerà, l’idea di “South Park Il Dopo  Covid” diventerà realtà. In che modo i creatori della serie animata hanno usato le battute per descrivere gli effetti della NFT? Le battute di “South Park”, per rendere un effetto comprensibile, spiritoso e fruibile, assimilabili nella forma espressiva alle nostre “barzellette “ non spiegano solo il concetto di NFT e come capire il gergo delle cripto valute, ma forniscono anche una visione dell’imminente mondo delle cripto valute.

Allora, non ci resta che vedere l’episodio  di “South Park Il Dopo  Covid”, divertirci e ridere sulle battute, e prendere atto che il mondo  sta veramente cambiando molto più velocemente della nostra immaginazione, molto probabilmente il nostro futuro, il mondo delle cripto valute nelle nostre case è già qui, ora,  ci tende la mano,  basterà saperlo cogliere.

Il trending di oggi